Sì, viaggiare!

Il viaggio ha da sempre molteplici significati, sia in ambito psicologico, sia medico, visti i numerosi benefici che apporta al corpo e alla mente.
Ognuno di noi, che sia per piacere o per necessità, ha viaggiato almeno una volta nella vita e almeno una volta ha scoperto nuovi mondi, nuovi orizzonti, nuove prospettive e nuove realtà.
Si può viaggiare per scelta o per fuggire da situazioni critiche, si può scegliere la compagnia o la solitudine, si può partire per lavoro o vagare senza mèta, a volte per riscoprire il senso della vita che troppo spesso si perde.
Questo spinge l’uomo a spostarsi, a conoscere nuovi ambienti, a incontrare l’altro, l’estraneo, il diverso da sé.
Come ci insegna la psicologia, esiste però una netta differenza tra il turista e il viaggiatore: il primo si accontenta di mettere a tacere i bisogni primari; il secondo ha bisogno di nutrire l’intelletto, di trarre beneficio dall’esperienza. Il turista acquista un pacchetto, magari un’offerta last minute; il viaggiatore cerca la libertà, la curiosità, ama la frugalità, il bagaglio leggero, il superamento dei propri limiti – pensiamo per esempio al trekking estremo.
Italian Bohx vuole essere inclusivo, vuole dare la possibilità a tutti di sperimentare nuove emozioni, nuove sensazioni e nuove opportunità che la vita ha da offrirci.
Grazie all’attuale collaborazione con The Freeway Viaggi tutto ciò si concretizza, diventa realtà e incontra le necessità di ognuno di noi.
Che sia per rilassarsi, per conoscere nuovi ambienti, per incontrare nuove persone, per rafforzare legami già esistenti, per fuggire dalla quotidianità o per (ri)trovare la serenità prima di tutto con sé stessi, viaggiate, andate alla ricerca della felicità!